Per l‘estate 2018 abbiamo deciso di proporvi come meta per le vostre vacanze estive uno dei posti più ricchi della nostra bella Italia : la Sardegna.
La Sardegna offre durante la stagione estiva,ma non solo, opportunità di relax, divertimento,esperienze enogastronomiche e culturali degne di rilievo.
La splendida isola immersa nelle acque smeraldo del centro del Mediterraneo, tra piccole e grandi insenature dalla sabbia bianchissima e sottile, sa come stupire chi la ospita grazie alle sue antichissime tradizioni e una natura, a tratti incontaminata, che raramente incontra l’uomo preservando la sua meraviglia.
SCOPRI I PARCHI MARINI DELLA SARDEGNA
Per proteggere la natura incontaminata della Sardegna sono sorti negli ultimi anni moltissimi parchi marini.
Le aree marine protette, dette anche AMP, sono zone marine e costiere che per le loro
caratteristiche biologiche meritano di essere protette per assicurare che gli habitat marini rimangano il più possibile indisturbati e incontaminati.
La più famosa ed estesa è l’area marina protetta di Tavolara/Capocoda Cavallo che comprende 15.000 ettari di mare e 40 km di costa, ricchissima di specie vegetali e animali protetti.
Un ulteriore attenzione merita anche l’Arcipelago de La Maddalena, un gruppo di isole a nordest della Sardegna, al largo della Costa Smeralda.
Le isole e le loro spiagge fanno parte del Parco nazionale arcipelago della Maddalena, istituito nel 1994 e contano in totale ben 180 km di coste formate da scogliere e spiagge da sogno.
La acque cristalline dell’Arcipelago de La Maddalena è tra le mete preferite dei velisti, che godono delle acque sarde trasparenti nel totale rispetto della natura.

LA SARDEGNA TERRA DI TRADIZIONE CULINARIA
Per chi fosse appassionato di buona cucina la Sardegna offre una scelta vastissima di piatti tipici della tradizione a base di formaggi tipici, pani, paste ripiene e ovviamente ottimo pesce.
Tra i più conosciuti c’è senza dubbio la Fregula, uno dei prodotti sardi più particolari che a prima vista, per i meno esperti, potrebbe sembrare un cous cous.
In realtà la Fregola Sarda viene prodotto tramite il “rotolamento” della semola di grano duro dentro un grosso catino di coccio. In questo modo si formano delle palline fra i 2 e i 6 millimetri che vengono poi tostate in forno e successivamente cotte nel fumetto di pesce.
Da non perdere è senza dubbio anche la Bottarga di Muggine, dal colore ambrato e dal sapore intenso, che si ricava dalle uova del pesce essiccate con procedimenti tradizionali.
È un prodotto costoso poiché reperibile solo in alcuni periodi dell’anno e in quantità limitate per tutelare le nuove generazioni.
Potete gustare la Bottarga di Muggine a fette sottili sopra del pane sardo coperto da un velo di burro o semplicemente grattugiata sopra gli spaghetti con aglio e pomodorini.
COME RAGGIUNGERE LA SARDEGNA
Raggiungere la Sardegna è più facile di quanto non crediate.
Il viaggio in traghetto sarà la prima tappa per immergevi nelle meraviglie del mare, oltre alla comodità di portare con voi l’auto o la moto che vi saranno utili alla scoperta dell’Isola in lungo e in largo.
Organizzate al meglio le vostre vacanze, e ricordate che non solo sul sito ufficiale Saremar è possibile prenotare un traghetto per la Sardegna.
Se volete conoscere tutte le bellezze che la Sardegna offre in ogni periodo dell’anno date un occhiata alla guida informativa che trovate a fine articolo.
Raccontare le meraviglie di questa terra non è un impresa semplice, il modo migliore per scoprire la sua magia è viverla!
Guida informativa realizzata da TraghettiPer Sardegna
Vuoi condividere la guida anche sul tuo sito? Copia il seguente codice ed inseriscilo nelle tue pagine:
<a href="http://bit.ly/guida-informativa-sardegna-2018" title="Guida informativa Sardegna 2018"> <img src="https://traghettiper-sardegna.it/wp-content/uploads/2018/02/guida-informativa-sardegna-2018.png"> </a> Guida informativa realizzata da <a href="https://traghettiper-sardegna.it/" title="Guida informativa Sardegna 2018">TraghettiPer Sardegna</a>